Body Mass Index (BMI)

-

Il peso di per sé ha uno scarso valore diagnostico e preso singolarmente può non avere una valenza certa ma deve essere confrontato con opportuni termini di riferimento.

La semplice misura del peso non è di molta utilità salvo che non si rilevino sullo stesso individuo, misurato nella settimana o nel mese precedente, per monitorarne eventuali oscillazioni.

IL Body Mass Index (BMI) o Indice di Massa Corporea (IMC) è un parametro molto utilizzato per ottenere una valutazione generale del proprio peso corporeo.

Il risultato di tale formula classifica il soggetto in un'area di peso che può essere: normale - sottopeso - sovrappeso - obesità di medio grado - obesità di alto grado.

 

BMI

CONDIZIONE

< 16.5

GRAVE MAGREZZA

16-18.5

SOTTOPESO

18.5-25   

NORMOPESO

25-30

SOVRAPPESO

30-40

OBESITA' DI MEDIO GRADO

> 40

OBESITA' DI ALTO GRADO

 

Il BMI è un indice molto utile, veloce da calcolare ed adattabile alla maggior parte dei soggetti.

Tuttavia nasconde dei grossi limiti soprattutto quando viene riferito ad atleti. Questo parametro, infatti, rappresenta un calcolo approssimativo poiché non tiene conto del tipo di costituzione fisica (longilinea, media, robusta) e delle masse muscolari del soggetto.